
Percorsi gratuiti da 200 ore nella nostra offerta formativa nelle sedi di Cagliari, Carbonia e Nuoro, nell'ambito del Programma "TVB Sardegna Lavoro". Leggi tutto
__________________________________________________________________
È sempre tempo di - BLACK FRIDAY, iscriviti al corso per Operatore Socio Sanitario - presso la sede di Nuoro. Leggi tutto
Valorizzazione dei beni culturali nei musei/siti culturali Codice AdA 1 (9999256) e Tutela dei beni culturali in musei/siti culturali Codice AdA 2 (9999257) | |||
Annualità | 2019 | ||
Sedi formative |
Nuoro | ||
Totale ore corsuali | 200 | ||
Tempistica | Terminato | ||
Tipologia | CC | ||
Area di afferenza | |||
Sezione di afferenza | |||
Piano annuale di formazione o avviso | Programma integrato plurifondo per il lavoro "LavoRAS" 2018-2020 | ||
Obiettivi | 1. Analizzare e studiare i fabbisogni e la domanda-offerta dei servizi culturali 2. Attivare e curare le relazioni verso l'esterno, con gli EE.LL., le istituzioni e i diversi stakeholder 3. Collaborare alla realizzazione di eventi espositivi e percorsi didattici per aumentare l'attrattività del museo/sito culturale 4. Collaborare nella cura dell'esposizione dei beni culturali per migliorare l'attrattività dei percorsi di visita 5. Progettare, in linea con la mission del museo/sito culturale, eventi espositivi e/o percorsi didattici per aumentare l'attrattività del museo e diversificare i target 6. Progettare, in linea con la mission del museo/sito culturale, le strategie e gli strumenti di promozione 1. Adoperarsi per garantire la fruizione del bene in sicurezza 2. Gestire l'accesso al museo/sito culturale applicando i regolamenti interni alla struttura e le norme sulla sicurezza 3. Gestire le collezioni secondo gli standard ICOM 4. Realizzare il monitoraggio costante delle condizioni generali dei beni culturali e del loro stato di conservazione in sicurezza 5. Sorvergliare gli ambienti musealizzati ed il patrimonio culturale ed effettuare il primo intervento in caso di emergenza 6. Verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza 7. Verificare il posizionamento dei materiali (anche informativi) |
||
Contenuti | 1. Conoscenza di base di software e altri strumenti digitali essenziali per la gestione del museo/del sito (elaborazione grafica, wordpress; social networks) 2. Conoscenza di base di software e altri strumenti digitali essenziali per la promozione del museo/del sito (elaborazione grafica, wordpress; social networks) 3. Conoscenze di base di progettazione allestimenti e redazione apparati didattici/ausili alla visita 4. Elementi base di marketing culturale e strategie di comunicazione 5. Principi base di didattica 6. Storia del territorio e dei suoi beni culturali/siti monumentali 1. Criteri e metodi di valutazione dei rischi 2. Norme e buone prassi per la tutela del bene culturale 3. Principi di base della normativa regionale, nazionale ed internazionale del settore 4. Principi museologici di base 5. Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche del settore |
||
Attestato di qualifica | È prevista la certificazione di competenze per ciascuna delle ADA individuata nei percorsi. | ||
Scarica la Graduatoria (se prevista). |
Questo sito accetta cookie tecnici o assimilati per migliorare le funzionalità e la tua esperienza di navigazione ed utilizzo in linea con il GDPR (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali). I cookie impiegati per il funzionamento del sito sono già stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedi la nostra Privacy Policy. | |
Accetto l'utilizzo dei cookie in questo sito. Accetto |