
Antichi Mestieri è un progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2007/2013 – destinato ai disoccupati/inoccupati residenti in Sardegna.
Evolvere ha presentato una proposta formativa a valere sul Bando Antichi Mestieri denominata Progetto (M.A-I.S.T.R.O.S) (Mestieri Antichi – Iniziative di Sostegno alle Tradizioni e Recupero di Opportunità di Sviluppo).
La proposta prevedeva 4 percorsi di qualifica, nello specifico: - Addetto alla lavorazione artigianale artistica del ferro battuto; - Addetto alla tessitura tradizionale; - Addetto alla lavorazione artigianale del legno; - Addetto alle attività di conduzione dei vigneti e gestione della cantina.
Il percorso formativo era rivolto a disoccupati o inoccupati che avessero compiuto il 18° anno di età, fossero residenti in Sardegna o emigrati (art. 21 comma 4 della L.R n. 7/1991), fossero in possesso di regolare permesso di soggiorno se cittadino non comunitari e fossero in possesso di diploma di licenza media e di competenze di base sulle materie oggetto del corso.Il percorso è stato articolato in di 610 ore ed è stato così strutturato:
Formazione in aula per un numero complessivo di 15 allievi e una durata di 100 ore (66 ore comuni a tutti i partecipanti e 34 ore specifiche per le diverse qualifiche), i cui contenuti vertevano sul contesto lavorativo in cui si andava ad operare, sull'apprendimento delle tecniche, sui metodi di realizzazione dei prodotti, sulle professionalità del mestiere da promuovere, oltre che sull'illustrazione degli strumenti amministrativi e gestionali necessari alla creazione di un'impresa.
Stage formativo con indirizzo professionale differenziato, della durata di 500 ore, in linea con le quattro azioni di formazione specifiche, da realizzarsi presso botteghe o imprese artigiane sotto la guida di maestri artigiani con almeno 5 anni di esperienza. Alla fine del percorso formativo è stata prevista una fase di accompagnamento alla creazione d'impresa rivolta a tutti i partecipanti, in forma individuale, della durata massima di 10 ore per allievo, con l'intervento di consulenti esperti.
|